Da Capo di Stato illuminato nei primi anni duemila a responsabile dell’arretramento della democrazia turca negli ultimi anni, Erdogan non è certo un leader che passa inosservato.
Oggi, è tra i protagonisti dello scenario internazionale, ponendosi al centro di due schieramenti: quello occidentale atlantista e quello delle grandi potenze orientali...
Ogni scelta che un'azienda compie è sotto i riflettori. Abbiamo visto come le scelte sui temi più disparati – sostegno all’Ucraina, alla comunità LGBTQ+ - abbiano fortemente condizionato anche le azioni di questa o quell'azienda sul mercato. Eppure, c’era un tempo in cui la reputazione aziendale, condizionata appunto dalle...
Roma. Le emergenze si accumulano, formando una cupola soffocante. Sembrano esplodere tutte insieme nell’estate più rovente da decenni. Forse è come ci tocca vivere, ma le “crisi” non prevedibili, come un incendio, sono preparate da anni di insipienza. Il punto è come reagisce chi vuol fare, sapendo che i...
“L'ecosistema Internet europeo: vantaggi socioeconomici di un equilibrio più equo tra giganti della tecnologia e operatori di telecomunicazioni” è il rapporto di Axion Partner Group, (lo potete scaricare qui) per ETNO, Associazione degli Operatori Europei di TLC. Il report aggiorna radicalmente un tema che il mondo delle telecomunicazioni e...
Qualche anno fa, al PAN di Napoli, si tenne la mostra che esponeva i lavori di Steve McCurry, il grande fotografo. Per intenderci, l’autore del famoso scatto che ritrae l’enigmatica “ragazza afgana”. A tutti i visitatori fu poi data una audioguida in cui lo stesso McCurry raccontava le sue...
Roma, anno domini 2030. A Fiumicino atterrano migliaia decine e decine di aerei da tutto il mondo; gli alberghi, gli airbnb e i Bed & Breakfast sono pieni. La metro è di ultima generazione, aperta 24 ore su 24, sempre affollata. I ristoranti sono prenotabili da Google, ma è complicato trovare un posto,...
Il fermento mediatico relativo alla raccolta firme per il referendum “giustizia giusta”, promosso da Lega e Radicali, sembra ormai un vago e sfumato ricordo: evitando le reiterate critiche in merito all’utilizzo dello strumento referendario per argomenti non comprensibili a tutti e tralasciando, inoltre, le questioni inerenti la lunghezza e...
Secondo il Gun Violence Archive, dall’inizio del 2022, le sparatorie di massa negli Stati Uniti sono state 213 in 144 giorni. Dal 2014 a oggi, questo numero è più che raddoppiato: nel 2014, infatti, sono state 272 (meno di una al giorno), nel 2017 348, nel 2020 610 e...
Nei racconti fatti dalla stampa sembra quasi assumere un ruolo minore nonostante sia una potenza demografica ed economica, tra le colonne portanti dei BRICS. Stiamo parlando dell’India: l’oggetto misterioso della geopolitica. Indubbiamente l’essere membro storico del Movimento dei Paesi non allineati ha consentito a Delhi di tenersi lontana da...
Sono due le notizie che, le scorse settimane, hanno occupato le pagine dei giornali nazionali, creato dibattito sui social ed allarmato i più: l’incapacità del 51% dei quindicenni di comprendere un testo, poi smentita, e la seconda, già sentita più volte, degli errori/orrori grammaticali agli scritti del concorso in...