Secondo uno studio del ‘World Weather Attribution’ il cambiamento climatico dovuto all’attività umana non è legato all'alluvione in Emilia Romagna
Uno studio pubblicato sul ‘World Weather Attribution’ sostiene che il cambiamento climatico non sia la causa dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel Maggio 2023. Le precipitazioni più intense si sono...
Napoli, Roma, Firenze e Genova. E adesso Catanzaro. Il #TourFOR5G approda in Calabria, prima - e per ora - unica tappa al sud per parlare di trasformazione digitale, infrastrutture e reti 5G, connessioni. In breve, sviluppo e opportunità. Dalla Cittadella Regionale, sede della Regione Calabria, FOR ha tenuto la...
Adottare misure più efficaci per combattere lo streaming illegale di trasmissioni in diretta. È quanto prevede la raccomandazione della Commissione europea del 3 maggio 2023 per contrastare la pirateria online. La raccomandazione va a incidere sul fenomeno del live streaming illegale di contenuti e fa seguito alla risoluzione del...
Periferie e margini, come visuale privilegiata, per costruire un nuovo rapporto con i centri. Accesso ai diritti quali mobilità, formazione e salute. Questo il focus dell’evento organizzato dalla Fondazione Ottimisti & Razionali in partnership con la Fondazione IFEL. Al Museo MAXXI, venerdì mattina, si è svolto l’incontro “I Margini...
“Il settore bancario dell’area dell’euro è resiliente perché dispone di solide posizioni patrimoniali e di liquidità ed è forte perché abbiamo applicato a tutte le riforme normative concordate a livello internazionale dopo la crisi finanziaria globale”. Queste le parole della presidente della BCE Christine Lagarde, secondo fonti Ue, nel...
La crescita dell’Unione europea passa dall’industria della clean-tech? È quello cui ambisce la Commissione europea con la presentazione di una strategia per la clean-tech, l’ultima proposta a firma del Commissario per il Mercato interno Thierry Breton e messa nero su bianco dalla presidente Ursula von der Leyen la scorsa...
Abbiamo discusso per anni di rappresentanza (e di conflitti) di interessi, ma non molto è cambiato, in Italia ed in Europa. Buone leggi aiuterebbero almeno a decidere tra diversi interessi in conflitto, più che arrovellarsi sui conflitti di interesse.
Negli USA, dove l’attività di lobbying è un diritto con solide...
Fariborz Kamkari è un regista e sceneggiatore iraniano di origine curda, attivo in Italia.
Tra le sue opere, il film drammatico I fiori di Kirkuk (2010), che racconta il genocidio curdo voluto dal regime di Saddam Hussein alla fine degli anni ‘80, e il documentario Essere curdo (Kurdbun), in questo...
Alessandro Volta, forse, non si sarebbe stupito di vedere spumeggiare il mar Baltico. Aveva scoperto il metano più di 250 anni fa, costeggiando in barca i canneti presso Angera, sul lago Maggiore, e raccogliendo “il gas che gorgoglia dal fondo melmoso dell’acqua sotto forma di bollicine che, una volta...
Reputation corner. Stavolta, dopo il webinar di luglio, abbiamo potuto discutere, finalmente de visu, fuori dai quadratini di Google Meet: e lo abbiamo fatto durante la “serata pre-elettorale” (il che ha creato qualche difficoltà), ma senza ancora sapere nulla dei risultati (qui per rivedere l'evento).
La reputazione è tanta, troppa...