La crescita dell’Unione europea passa dall’industria della clean-tech? È quello cui ambisce la Commissione europea con la presentazione di una strategia per la clean-tech, l’ultima proposta a firma del Commissario per il Mercato interno Thierry Breton e messa nero su bianco dalla presidente Ursula von der Leyen la scorsa...
Abbiamo discusso per anni di rappresentanza (e di conflitti) di interessi, ma non molto è cambiato, in Italia ed in Europa. Buone leggi aiuterebbero almeno a decidere tra diversi interessi in conflitto, più che arrovellarsi sui conflitti di interesse.
Negli USA, dove l’attività di lobbying è un diritto con solide...
Fariborz Kamkari è un regista e sceneggiatore iraniano di origine curda, attivo in Italia.
Tra le sue opere, il film drammatico I fiori di Kirkuk (2010), che racconta il genocidio curdo voluto dal regime di Saddam Hussein alla fine degli anni ‘80, e il documentario Essere curdo (Kurdbun), in questo...
Alessandro Volta, forse, non si sarebbe stupito di vedere spumeggiare il mar Baltico. Aveva scoperto il metano più di 250 anni fa, costeggiando in barca i canneti presso Angera, sul lago Maggiore, e raccogliendo “il gas che gorgoglia dal fondo melmoso dell’acqua sotto forma di bollicine che, una volta...
Reputation corner. Stavolta, dopo il webinar di luglio, abbiamo potuto discutere, finalmente de visu, fuori dai quadratini di Google Meet: e lo abbiamo fatto durante la “serata pre-elettorale” (il che ha creato qualche difficoltà), ma senza ancora sapere nulla dei risultati (qui per rivedere l'evento).
La reputazione è tanta, troppa...
Domenica 25 settembre, domenica elettorale. L'Italia, chiamata alle urne, ha scelto il partito/coalizione che guiderà l'Italia per i prossimi cinque (in teoria) anni.
Il contesto, nazionale e internazionale, non è certo dei più semplici: il nuovo Governo dovrà gestire la crisi russo-ucraina e le sue conseguenze, un aumento del costo...
La reputazione è un’altra cosa.
Sono ore e giorni della nostra storia in cui la reputazione fa svolte impensabili e definitive. Quella di Elisabetta II, che ha avuto vita regale ma non semplice, che non sempre ha assecondato il suo popolo, ma lo ha sempre sostenuto, garantendo credibilità e peso...
Domani, sollievo generale, inizia il silenzio elettorale. Bene, diranno alcuni. Chi se ne frega, diranno altri. Qualcuno si accorgerà della beffa, del paradosso, del controsenso del silenzio elettorale italiano. Vediamo cosa dice la legge, un po' vecchiotta.
Una legge di quasi settant’anni fa
"Nel giorno precedente e in quelli stabiliti per le elezioni...
Era il 1953 quando Elisabetta Alessandra Maria divenne regina col nome di Elisabetta II, a soli 25 anni. Primogenita di Giorgio IV, non era destinata sin dalla nascita a questo ruolo.
Il padre non è infatti che il secondogenito di re Giorgio V, salito al trono quando il fratello, Edoardo...
Ho fatto la spesa in uno di quei supermercati di generi per la casa: detersivi, spugnette e quant’altro.
Poco ne capisco ma mi sono accorto, persino io, di aumenti medi del 30% su gran parte di questi generi; anche nel tempio del risparmio per antonomasia aumenta tutto. Contemporaneamente c’è l'esplosione...