domenica, 24 Settembre 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

mondo

Canapa alimentare: è l’inizio di una nuova era?

di Prof. Avv. Enrico Napoletano e Avv. Luigi Fimiani Il 15 gennaio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto 4 novembre 2019 del Ministero della Salute che fissa, nell’Allegato II, i valori delle concentrazioni massime di “Tetraidrocannabinolo” (THC) totale ammissibili negli alimenti, come indicato a seguire: Semi...

Tecnologia in prima linea per ragazze

Traduzione di Claudia Dionisi Garantire un equo accesso mobile è un modo potente e facilmente scalabile per consentire a donne e ragazze di prendere decisioni informate sulla propria vita. Ma collegarli a Internet è solo il primo passo; dobbiamo anche considerare ciò che trovano quando arrivano lì. Nairobi - Oggi 1,4...

Digitalizzazione ed economia circolare

In Italia sentiamo sempre più spesso parlare di economia circolare. Si tratta di un sistema economico che ha alla base una pianificazione per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al minimo gli sprechi. Finora l’economia ha funzionato con un modello lineare take-make-dispose basato sull’impiego di materie prime,...

Il 5G, un grafico sbagliato e il pericolo che non c’è

Traduzione di Carlo Minopoli Come uno scienziato e il suo grafico inaccurato hanno generato preoccupazioni ingiustificate sulla tecnologia wireless. Nel 2000, le scuole pubbliche della Contea di Broward in Florida hanno ricevuto un report allarmante. Come molti distretti scolastici ricchi all’epoca, la Contea di Broward stava prendendo in considerazione l’idea di...

Una cooperazione globale ‘abbastanza buona’ è la chiave per la nostra sopravvivenza

Traduzione di Rosa Berlingieri Il futuro sembra più minaccioso e inquietante che mai. Il senso di tristezza e oscurità sta diventando sempre più profondo, non da ultimo in occidente. I titoli dei quotidiani non aiutano. Ci viene detto che le tensioni tra Stati Uniti e Corea del Nord, Iran,...

Musiche per strumenti intelligenti

Se il tuo lavoro è scrivere su Pitchfork non avrai grossi problemi a buttare giù un articolo sui nuovi progetti musicali di Frank Ocean. Quando però il futuro musicale di cui devi scrivere dipende dall’Intelligenza Artificiale la questione diventa un po’ più complicata. A noi sembra che Jayson Greene non...

Nicolas Hulot ferma le estrazioni francesi

Il ministro per la Transizione Ecologica e la Solidarietà Nicolas Hulot ha firmato l’atto di morte della produzione petrolifera in Francia, presentando al Consiglio dei Ministri un progetto di legge che stabilisce il definitivo abbandono delle attività di estrazione di idrocarburi dal suolo francese. Nessun nuovo permesso di ricerca...

Nextstrain: tecnologia anti epidemie

Akshat Rathi è un reporter di Quartz, che ha scritto un articolo sulle epidemie globali e la difficoltà che abbiamo ad affrontarle. Ci sono alcune invenzioni però che stanno aumentando le nostre possibilità di successo. Tra queste, uno strumento genetico molto promettente che mappa in tempo reale la diffusione...

I nuovi ottimisti (e le loro buone ragioni)

COME STA IL MONDO? SEMPRE MEGLIO un numero crescente di intellettuali e accademici dice che ci sono buone ragioni per essere ottimisti tempo di lettura: 7 minuti The Long Read è la sezione del The Guardian che si occupa di “In-depth reporting, essays and profiles”. Dalla psicologia al cibo, passando per la tecnologia, la...

Il futuro del lavoro: l’automazione

Claire Cain Miller è una corrispondente del New York Times che scrive di gender, famiglie e futuro del lavoro. Di quest’ultimo argomento si è occupata in un recente articolo, partendo da un assunto: non sappiamo quanto rapidamente le macchine rimpiazzeranno il lavoro degli uomini ma sappiamo che lo faranno....

Da non perdere

Talk For