lunedì, 25 Settembre 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

Libri letti bene

Gas Naturale, l’energia di domani – Gianni Bessi

L’energia è uno degli elementi strategici per lo sviluppo di ogni economia mondiale. Da sempre l’Italia nel settore energetico ha avuto una forte reputazione internazionale ed è innegabile il potenziale che il nostro Paese possiede - soprattutto per la sua posizione geografica - , all'interno delle dinamiche che muovono...

#MeToo – Maria Chiara Risoldi

Sul finire del 2017 il movimento #MeToo, lanciato su Twitter dall'attrice americana Alyssa Milano, ha solcato indelebilmente la storia del femminismo mondiale e ha ricordato che nel XXI secolo c'è ancora molta strada da percorrere.Partendo da un’analisi delle vicende hollywoodiane, che non sembrano poi essersi rivelate del tutto inaspettate,...

Agricoltura Mondo – Guido Fabiani

Dalla crisi del ’29 e il “lungo crollo dell’agricoltura”, all’intervento dello Stato nel governo del settore, con i modelli sperimentati in USA – il New Deal di Roosevelt – la collettivizzazione dell’Unione Sovietica, e l’autarchia italiana degli anni trenta. E poi la modernizzazione dell’agricoltura negli Stati Uniti e in...

La nuova geografia del lavoro – Moretti

Il libro di economia più importante dell’anno. Così nel 2012 Forbes ha definito “La nuova geografia del lavoro” di Enrico Moretti, economista italiano, docente dell’UCLA e vincitore nel 2006 dello Young Labor Economist Award. Scritto dopo la bancarotta dei più importanti istituti di credito americani, il saggio di Moretti analizza...

Non pensare all’elefante – Lakoff

“Quando state discutendo con i vostri avversari non usate mai il loro linguaggio”. Questa è la frase che può riassumere il senso di “Non pensare all’elefante” di George Lakoff, linguista e neuroscienziato americano che è diventato una sorta di idolo per spin doctor e comunicatori vari. Il saggio infatti prova a...

Sono un’ottimista globale – Bill Gates

Bill Gates, per il quarto anno di seguito l’uomo più ricco del mondo con una fortuna valutata da Forbes in 86 miliardi di dollari, ha portato la ricchezza e la modernità targata Silicon Valley negli aiuti ai più svantaggiati del pianeta. Il lavoro della Bill & Melinda Gates Foundation al...

Troppo facile dire di no – Staino, Testa

Quando la matita e la penna si incontrano per leggere ed interpretare i nostri tempi il risultato è “Troppo facile dire no”, un libro che con vignette e parole, con ironia e un pizzico di sfrontatezza descrive quella che nel nostro paese sembra ormai essere diventata una consuetudine: dire...

Un ottimistia razionale – Matt Ridley

È difficile parlare di Matt Ridley senza citare il suo libro più famoso: Un ottimista razionale - Come evolve la prosperità. Il saggio più famoso di Matt Ridley, ci conduce in un viaggio a ritroso nel tempo dell’evoluzione umana e risponde alla domanda: cosa ci ha reso così speciali da essere l’unica specie animale in...

Il percorso della questione meridionale

La discussione sulla questione meridionale va avanti da tempo, e da tempo si sviluppa attorno tre ipotesi. La prima attribuisce la colpa all'unificazione, e dunque ai piemontesi. “Avevamo ferrovie e industrie e terra felix poi il disastro”: questa ipotesi è di stampo reazionario ed è portata avanti dai neoborbonici,...

Pensieri lenti e veloci – Daniel Kahneman

L’uomo prende le sue decisioni in modo razionale. Questo l'assunto che ha guidato l'economia fino all'arrivo di Daniel Kahneman che ha svelato che i  meccanismi di decision-making sono ben più complessi di così. Lo psicologo israelo-americano, vincitore del premio Nobel per l’economia e insignito della Presidential medal of freedom da Barack Obama, ha riassunto...

Da non perdere

Talk For