giovedì, 23 Marzo 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

Campagne

CI VUOLE IL GEOLOGO CONDOTTO

Ogni anno, generalmente in autunno, in Italia accadono fenomeni di dissesto idrogeologico (frane e alluvioni) con gravi danni alla popolazione ed al territorio in generale. Il problema si è sempre più acuito nel tempo, a causa dell’intenso sviluppo delle attività antropiche che si sono insediate sul territorio in aree...

STANZIARE NON SIGNIFICA SPENDERE

Egregio Titolare, è difficile combattere efficacemente e tempestivamente il dissesto idrogeologico in una situazione di dissesto normativo. A seguito della terribile alluvione subita da Livorno, i media hanno riscoperto il piano “Italia sicura” del 2014 e lo “stanziamento” di 7,7 miliardi fino al 2023. E, prontamente, lanciano l’accusa: i fondi ci...

News

1.1 – quote6

"L’O&G è incompatibile con le attività agroalimentari che spesso rappresentano l’eccellenza dei nostri territori" "In Italia gli idrocarburi convivono con l'importante patrimonio rappresentato dalle eccellenze agroalimentari. Vediamo degli esempi" 41 etichette DOP e IGP con un patrimonio agroalimentare enorme Le esportazioni agroalimentari sono aumentate del 40% Dal 2014 la regione è esportatrice netta di prodotti agricoli...

1.1 – quote4

"Non sfruttare i giacimenti nel nostro Paese? Poco male, l'energia la possiamo importare" Infatti, già lo facciamo largamente. Guarda questi numeri: Importiamo oltre il 77% dell'energia che usiamo Importiamo il 96% del'Oil&Gas che usiamo, la fonte più richiesta  9 km su 10   li percorriamo grazie alle importazioni Ma non c’è nulla di gratuito. Importare: Ci rende dipendenti dai mercati esteri. Si prenda l’esempio dell’import...

1.1 – quote5

"L’O&G è incompatibile con la vocazione turistica del territorio" "In tutto il mondo, Italia inclusa, turismo e idrocarburi possono convivere. E il secondo può anche agire da volano per il primo. Vuoi qualche esempio?" eppure questa regione ospita le coste più ricettive d’Italia e ben 6 siti balneari con bandiera blu Arrivi turistici in Regione: + 60% negli ultimi 10...

1.1 – quote4

"Ciò che non si produce si può importare senza problemi" Ma la regola del KM 0, che facciamo valere per la frutta, per le uova e per l’artigianato, perché non deve valere per l’energia?   Importiamo oltre il 77% dell'energia che usiamo, (la media europea è del 56%) Importiamo il 96% del'Oil&Gas che usiamo, la fonte più richiesta ciò significa che 9 km...

1.1 – quote3

"L’Oil&Gas porta ricchezza solo alle grandi compagnie, senza portare benessere alla collettività" "La produzione di idrocarburi contribuisce fortemente al benessere del paese" In media, negli ultimi 5 anni, sono stati versati così ripartiti fra le istituzioni Grazie alle attività estrattive e il relativo indotto, si genera reddito e occupazione per i territori. Infatti, se la ricchezza si misura con...

1.1 – quote2

"L’Italia è il paese del sole: non abbiamo bisogno di altro" "Sì, ma non basta. Le diverse fonti d'energia si integrano, possono addirittura essere una il volano per lo sviluppo dell’altra, ma non sono intercambiabili. Molto dipende dalla tecnologia e dai settori di utilizzo" Il settore trasporti oggi è basato al 96% su fonti tradizionali Nella produzione...

Da non perdere

Talk For