sabato, 10 Giugno 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

Campagne

Ecco perchè licenziare Battiston dall’ASI vuol dire rottamare la scienza

L’allontanamento del professor Roberto Battiston dalla guida dell’Agenzia Spaziale Italiana è un atto molto grave che trasmette, da parte delle forze politiche che oggi esprimono il governo del Paese, un messaggio preoccupante e inaccettabile per quanti in Italia sono impegnati nel mondo della ricerca e della produzione di conoscenza: le...

L’Europa corre verso il digitale: 9,2 miliardi per la Digital Transformation

L’Europa punta al digitale. Questo appare sempre più chiaro dalle proposte che la Commissione europea ha avanzato in questi ultimi mesi. In primo luogo, la trasformazione digitale è stata inserita tra le sfide politiche a cui l’Unione vuole dare una priorità, come si denota dalla proposta per il nuovo MFF,...

La tecnologia che riunisce le famiglie

Ogni anno, tra gennaio e febbraio, centinaia di milioni di cinesi si mettono in viaggio verso casa per festeggiare il Capodanno Lunare, la più importante festività, l'unica volta l'anno in cui le famiglie sparse per il paese si riuniscono. Quest'anno il Capodanno è appena cominciato, il 16 febbraio, e...

Claudio Velardi intervista Marco Minniti

“Il rapporto tra ricerca e impresa è il punto fondamentale che fa forte il sistema Paese – dice Marco Minniti, intervistato da Claudio Velardi –. La ricerca sull’Italia che cambia dimostra che abbiamo capacità, tecnologia e capitale umano per passare dalla gestione delle emergenze alla programmazione concreta di politiche”. Il...

L’agricoltura tra locale e globale, il racconto

Non si può prescindere dal contributo dell’industria nel settore agricolo. Anzi, i processi di industrializzazione della filiera agroalimentare vanno incentivati, favorendo il rapporto tra ricerca, innovazione tecnologica e attività produttive. Ma non basta. Così come anche altri settori, l’agricoltura ha un ossatura composta di piccole, spesso micro, e medie...

L’evoluzione del mercato energetico tra realtà e percezione, il racconto

Diciamocelo con franchezza: discutere di energia non è mai stato facile. E il motivo di questa difficoltà è a sua volta arduo da focalizzare. Perché il tema energia, soprattutto nella sua declinazione elettrica, scivola così facilmente nell’ideologia, nel partito preso, nell’apodittico, nel tutto o niente, bianco o nero? Ascoltando...

Come vedere una memoria

Anche se non è una superfan di Sherlock, la neuroscienziata cognitiva Janice Chen conosce meglio di chiunque altro il dramma poliziesco della BBC perché con l'aiuto di uno scanner cerebrale, spia quello che succede all'interno delle teste degli spettatori mentre guardano il primo episodio della serie e poi ne...

I geni più famosi del genoma umano

Un excursus tra i geni più studiati in biologia. E alcune sorprendenti rivelazioni  Peter Kerpedjiev aveva bisogno di un corso accelerato di genetica. Dottorando e software engineer con qualche conoscenza di bioinformatica, aveva pensato che gli sarebbe stato davvero d’aiuto apprendere alcuni fondamenti di biologia. "Se voglio avere una conversazione...

LE NOTIZIE OTTIMISTE E RAZIONALI DI OGGI

Energy from evaporating water could rival wind and solar A vast source of renewable energy has been sitting under our noses. Evaporating water could supply enormous volumes of clean electricity, if we can only harness it. Evaporation is the process by which liquids turn into gases, generally when they are heated...

Da non perdere

Talk For