sabato, 25 Marzo 2023
- Advertisement -spot_img

CATEGORIA

Atlante

Senso Comune – Hector J. Levesque

La storia della nostra ricerca su cosa significhi essere intelligenti orbita - dal 1950 - attorno al famoso test inventato da Alan Turing. Per gli smemorati, il test sostiene che una macchina si potrà dire completamente pensante (e quindi, definitivamente, intelligente) solo, e soltanto, quando sarà impossibile, in una...

Oliver Stuenkel – Il mondo post-occidentale

A un certo punto della seconda stagione di The West Wing - il vero manuale di scienze politiche contemporanee da discutere nelle facoltà universitarie - il portavoce del Presidente degli Stati Uniti incontra i Cartografi per la Giustizia Sociale, gruppo di attivisti impegnati nella battaglia per sostituire le canoniche...

Il cervello felice – Dean Burnett

In quanto comico, neuroscienziato e blogger scientifico per The Guardian, Dean Burnett sa che la comunicazione scientifica è importante ma è anche un affare molto complicato. All'inizio del suo libro "La Mente Felice: da dove viene la felicità? E perché" esprime la sua frustrazione per il modo in cui...

Neuroteologia – Andrew Newberg

Gli indubbi progressi che l’umanità ha raggiunto grazie al metodo scientifico - misurati attraverso il metodo scientifico stesso - vengono sbandierati come una prova della superiorità della scienza sulla religione, come la bussola che ha guidato l’umanità almeno fino all’Illuminismo, se non oltre. Ci soffermiamo sulla circolarità nella misurazione...

Factfulness, l’ultimo libro di Hans Rosling

Incominciamo con un quiz. Oggi, nel mondo, in percentuale, quanti bambini di meno di un anno sono stati vaccinati: 80%, 50% o 20%? La risposta esatta è la prima. E ancora: il numero di morti per calamità naturali negli ultimi cent’anni è raddoppiato, rimasto invariato o diminuito di oltre...

L’evoluzione morale – Michael Shermer

L’effetto Flynn è l’equivalente della legge di Moore su scala umana. La legge di Moore predice che la complessità di un microcircuito raddoppia ogni due anni (anche se a quanto pare dovremmo essere arrivati ai limiti fisici della crescita dei transistor per chip). L’effetto Flynn ci dice, invece, che...

La fine della catastrofe – Ronald Bailey

Nel 1968 Paul Ehrlich, biologo di Stanford, scrisse il famoso The population bomb, manifesto di quell'ambientalismo catastrofista e millenarista che alimenta la cultura occidentale da quando Malthus alla fine del settecento si fissò sulle progressioni geometriche e aritmetiche di popolazione e cibo. Ehrilch pur non essendo, quindi, il capostipite...

È meglio di quanto sembri – Gregg Easterbrook

"Siamo fortunati a vivere nell'era più pacifica, più prospera e più avanzata della storia umana". È passato del tempo da quando Barack Obama accoglieva il suo pubblico di Hannover con questa osservazione, piena di ottimismo. È passato del tempo, sono cambiate alcune condizioni ma il succo rimane: anche se...

Dieci grandi idee sul caso – Diaconis & Skyrms

Un corso di filosofia e storia sulla scienza statistica - tenuto annualmente a Princeton - trasformato in un saggio. Dieci capitoli che sono dieci lezioni sulle idee che hanno fecondato la statistica e la sua epistemologia: il giudizio statistico, la psicologia della statistica, così come la statistica fisica e...

Darwin arriva in città – Menno Schilthuizen

Sentiamo spesso alzarsi cori preoccupati per le specie animali che si ritrovano nelle città, affannate e strette tra le nostre auto e palazzi. Vediamo un alzar di scudi contro l’urbanizzazione definita con toni catastrofisti selvaggia e distruttrice dei loro ritmi di vita, comportamenti e futuro. Raramente però si regala uno...

Da non perdere

Talk For