lunedì, 25 Settembre 2023

CALENDARIO DEL PARLAMENTO DAL 6 AL 12 FEBBRAIO 2017

Da non perdere

I lavori dell’Aula di Montecitorio riprendono lunedì 6 febbraio con la discussione del dl recante interventi urgenti per il Mezzogiorno. A seguire sono previste le discussioni sulle linee generali della pdl sui trattati internazionali, basi e servitù militari e delle mozioni sul contrasto alla diffusione del citomegalovirus.

A palazzo Madama le attività riprendono martedì 7 febbraio con il voto finale del ddl che delega al Governo il riordino delle norme sul sistema nazionale di protezione civile. All’ordine del giorno anche i dl sulla tutela del risparmio nel settore creditizio e sul Milleproroghe.

 

Commissioni

Alla Camera martedì 7 le commissioni Attività produttive e Ambiente proseguono l’esame dello schema di dlgs in attuazione delle direttive Ue su qualità della benzina e del combustibile diesel e la promozione di energia da fonti rinnovabili. La commissione Lavoro esamina fino all’8 febbraio la pdl lavoro autonomo, invece la commissione Politiche Ue è impegnata con la relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2017.
Alle 20.00 le commissioni Bilancio di Montecitorio e palazzo Madama ascoltano il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, sul dialogo in corso con l’Unione europea in materia di sorveglianza fiscale.
Nelle commissioni Ambiente, Trasporti e Attività produttive si svolge mercoledì 8 l’audizione del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, sull’efficacia del sistema di controllo sui livelli di emissioni dei veicoli, sulle eventuali ricadute sul settore automobilistico e dell’ambiente.
Sulla pdl recanti modifiche alla disciplina del lavoro accessorio, in commissione Lavoro si svolgono le audizioni dei rappresentanti di INPS, INAIL e Ispettorato nazionale del lavoro.

Giovedì le commissioni Ambiente e Attività produttive ascoltano i vertici di Enel e Terna in merito agli eventi che si sono verificati nelle zone dell’Italia centrale in seguito al maltempo dello scorso gennaio e ai recenti eventi sismici, con particolare riferimento ai disservizi nella fornitura di energia elettrica.

In Senato martedì 7 la commissione Affari costituzionali prosegue l’esame degli emendamenti presentati al dl Milleproroghe. Invece la commissione Industria ascolta l’Associazione italiana delle Energy Service Company (AssoEsco), il Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (FREE) e l’Associazione Italia solare su atti comunitari in materia di efficienza energetica e prestazione energetica nell’edilizia. Il gruppo della commissione Lavoro esamina la norma sui canali di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, tirocini e apprendistato; la commissione Istruzione ascolta sui decreti attuativi della riforma della scuola i rappresentanti delle associazioni professionali dei docenti, delle associazioni dei dirigenti scolastici, delle associazioni dei genitori e delle associazioni degli studenti.

Mercoledì 8 la commissione Ambiente esamina l’affare assegnato sui profili ambientali della Strategia energetica nazionale; a seguire lavora sugli atti comunitari relativi all’accordo di Parigi su gas effetto serra e il futuro sostenibile dell’Europa. In commissione Industria è prevista l’audizione dei rappresentanti di Enel sui problemi della rete di distribuzione elettrica emerse in seguito ai recenti eventi climatici nelle Regioni del Centro Italia.
La commissione Industria ascolta giovedì 9 i rappresentanti di Confindustria e Engie Italia sugli atti comunitari in materia di efficienza energetica e prestazione energetica nell’edilizia, mentre nella Lavoro si svolge l’interrogazione di Nunzia Catalfo (M5S) sull’applicazione degli incentivi per l’occupazione nel Sud.

- Advertisement -spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Talk For

F&NEWS