La mozione a prima firma di Carla Ruocco (M5S) in materia di trasparenza dei contratti stipulati dal ministero dell’Economia è al centro dei lavori di oggi dell’Assemblea di Montecitorio.
In Senato domani, martedì 4 luglio, la conferenza dei capigruppo stabilirà il nuovo calendario dei lavori per il corrente mese.
Commissioni
Alla Camera, martedì 4 luglio, le commissioni Finanze e Attività produttive esaminano lo schema di decreto legislativo che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza degli impianti nucleari. In commissione Lavoro si svolge l’audizione dei rappresentanti di Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, Casartigiani, Confartigianato e Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti modifiche all’ordinamento e alla struttura organizzativa dell’Istituto nazionale della previdenza sociale e dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
Mercoledì 5 luglio in commissione Affari costituzionalisti si svolge l’audizione degli esperti e del presidente dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), Giorgio Alleva, sulle pdl recati modifiche all’articolo 38 della Costituzione per assicurare l’equità nei trattamenti previdenziali e assistenziali. Invece la commissione Politiche Ue prosegue l’esame del ddl legge europea 2017.
Attesa giovedì 5 luglio nelle commissioni riunite Finanze e Politiche Ue, insieme alle omonime del Senato, l’audizione del Commissario europeo per il bilancio e le risorse umane, Günther Oettinger, sulle prospettive del quadro finanziario pluriennale e del bilancio dell’Unione europea.
A palazzo Madama la commissione Ambiente è impegnata da martedì 4 a giovedì 6 luglio con l’esame del ddl sulle Aree protette, che si trova in terza lettura. Sempre giovedì il gruppo di lavoro esamina l’atto comunitario sulla termovalorizzazione nell’economia circolare.
In commissione Industria, mercoledì 4 luglio, si svolge l’audizione informale dei vertici di Invitalia e di Infratel Italia in merito ai recenti sviluppi del piano di realizzazione della banda larga e ultralarga, anche sotto i profili della competitività del Paese e della concorrenza.