domenica, 24 Settembre 2023

CALENDARIO DEL PARLAMENTO DAL 24 AL 30 APRILE

Da non perdere

L’Aula di Montecitorio riprende i lavori a partire da mercoledì 26 aprile con la discussione del Documento di economia e finanza 2017; a seguire è previsto il dibattito delle mozioni in merito alla prevenzione dell’HIV/AIDS e delle malattie sessualmente trasmissibili.

A palazzo Madama l’Assemblea torna a riunirsi da mercoledì 26, anche in questo caso con l’esame del Documento di economia e finanza 2017. Al termine è previsto il prosieguo della discussione del ddl concorrenza.

 

Commissioni

Mercoledì 26 nelle commissioni Finanze e Attività produttive prosegue l’esame delle risoluzioni presentate da Gian Mario Fragomeli (Pd) e da Davide Crippa (M5S) in merito allo sviluppo di un sistema di comunicazione dei dati relativi alle utenze domestiche; al termine la X commissione ascolta i rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia nell’ambito dell’esame congiunto degli atti comunitari sull’efficienza energetica e sulla prestazione energetica nell’edilizia.
Quanto ai lavori della commissione Ambiente, è previsto il prosieguo dell’analisi del decreto legislativo recante delle modifiche e integrazioni sulla valutazione dell’impatto ambientale. Invece il gruppo della Lavoro esamina lo schema di decreto legislativo sul Testo unico del pubblico impiego.
Le commissioni Ambiente e Attività produttive, giovedì 27, esaminano gli atti comunitari sull’innovazione nel settore dell’energia pulita e sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. La commissione Lavoro è impegnata con lo schema di decreto legislativo sul Testo unico del pubblico impiego; successivamente svolge l’interrogazione di Roberto Simonetti (Lega nord) sull’applicabilità di eventuali innalzamenti dei requisiti per l’accesso al pensionamento ai soggetti beneficiari dell’anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE).

In Senato, mercoledì 26, la commissione Lavoro esamina l’affare assegnato sull’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale. Invece in commissione Territorio si svolge l’audizione dei rappresentanti di Novamont e della Legacoop Emilia Romagna sull’atto comunitario in materia di economia circolare.
Giovedì 27 in commissione Finanze si svolge l’interrogazione Giuseppe Vacciano (Misto, ex M5S) sul contributo spettante ai Comuni in cui sono localizzate ex centrali nucleari. Invece in commissione Territorio è previsto lo svolgimento dell’interrogazione di Gianni Girotto (M5S) sul Pertusillo.

- Advertisement -spot_img

Talk For

F&NEWS