A Montecitorio i lavori dell’Assemblea riprendono martedì 21 con la discussione generale del dl Milleproroghe e l’esame della pdl sulle disposizioni in materia di “sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale delle professioni sanitarie”. All’ordine del giorno è previsto anche il dibattito sulle mozioni presentate da Deborah Bergamini (Pd), Andrea Colletti (M5S) e Rocco Palese (Misto) in merito alle iniziative volte ad agevolare il trasferimento di detenuti stranieri nei Paesi d’origine.
A palazzo Madama l’Aula, a partire da martedì, esamina le mozioni sui docenti di seconda fascia e sull’abilitazione degli insegnanti precari e la legge di conversione del decreto Mezzogiorno.
Commissioni
Alla Camera lunedì 20 le commissioni Affari costituzionali e Bilancio avviano l’esame referente del dl Milleproroghe; alle 14 scade il termine emendamenti. In commissione Ambiente martedì 21 si svolgono le audizioni dei rappresentanti dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI) e dell’ANCI in relazione agli eventi che si sono verificati nelle zone dell’Italia centrale in seguito al maltempo dello scorso gennaio e ai recenti eventi sismici, con particolare riferimento ai disservizi nella fornitura di energia elettrica. La commissione Lavoro è impegnata fino a giovedì a esaminare la pdl lavoro autonomo.
Giovedì 23 in XI commissione è previsto lo svolgimento delle interrogazioni di Silvia Chimienti (M5S) sugli effetti del decreto legislativo in merito ai licenziamenti disciplinari, di Matteo Dall’Osso (M5S) sull’accesso degli operatori di pubblica sicurezza alle agevolazioni previdenziali connesse allo svolgimento di lavori usuranti e di Patrizia Maestri (Pd) in merito ai dati sui licenziamenti per giusta causa o giustificato motivo avvenuti tra il 2015 e il 2016. Alle 17 scade il termine emendamenti alla pdl in materia di deroghe per l’accesso al trattamento pensionistico in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato.
Le commissioni Ambiente e Attività produttive ascoltano Giuseppe Ricci, Chief Refining & Marketing Officer di Eni, sui recenti incidenti avvenuti presso la raffineria Eni di Sannazzaro De’ Burgondi.
In Senato martedì 21 la commissione Lavoro continua l’analisi della norma sui canali di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro: tirocini e apprendistato, relatore Maurizio Sacconi (Ap). A seguire il gruppo di lavoro prosegue la discussione del ddl sul contrasto alla povertà e riordino delle prestazioni sociali.
In commissione Territorio si svolge l’audizione del sindaco del comune di Sannazzaro de’ Burgondi, dell’assessore all’Ambiente della regione Lombardia, dei rappresentanti dell’ARPA e di ENI sui recenti incidenti che hanno interessato la raffineria ENI di Sannazzaro de’ Burgondi.
Mercoledì 22 in commissione Industria è previsto l’intervento dei rappresentanti di R.E TE. Imprese Italia, WWF, Legambiente e Greenpeace sugli atti comunitari in materia di efficienza energetica e prestazione energetica nell’edilizia. In commissione XIII sono previste invece le audizioni dei rappresentanti di GSE, Assorinnovabili e Assoelettrica sull’affare assegnato relativamente ai profili ambientali della Strategia energetica nazionale (SEN).
Giovedì 23 in commissione Politiche Ue si svolge l’audizione degli esponenti della Conferenza dei presidenti delle Assemblee delle Regioni e delle Province autonome sull’affare assegnato relativo alle priorità dell’Unione europea per il 2017.