L’Aula di Montecitorio avvia oggi la discussione sulle linee generali dei disegni di legge in merito alle “disposizioni in materia di delitti contro il patrimonio culturale” e sul “codice penale, al codice di procedura penale e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti”.
A palazzo Madama, l’Assemblea riprende i lavori domani, martedì 20 giugno, con il dibattito sulle mozioni relative ai vertici CONSIP e alla proliferazione delle armi nucleari, nonché sul dl in materia di obbligo vaccinale.
Commissioni
Alla Camera, martedì 20 giugno, le commissioni Finanza e Attività produttive esaminano, fino a giovedì, la legge annuale per il mercato e la concorrenza. La commissione Lavoro ascolta i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, CISAL, CONFSAL e UGL nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti “modifiche all’ordinamento e alla struttura organizzativa dell’Istituto nazionale della previdenza sociale e dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro”.
Mercoledì 21 la commissione Lavoro ascolta i rappresentanti di Confederazione italiana della piccola e media industria privata (CONFAPI) e di Assolavoro sulle proposte di legge “carta dei diritti universali del lavoro. Nuovo statuto di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori” e “modifica dell’articolo 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300, e altre disposizioni concernenti la tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo”.
Le commissioni Ambiente e Attività produttive, giovedì 22, svolgono l’audizione dei rappresentanti del Gestore dei Servizi Energetici sugli atti comunitari sul nuovo slancio all’innovazione nel settore dell’energia pulita.
In Senato, martedì 29, la commissione Politiche Ue esamina la legge di delegazione europea 2016. Invece mercoledì 21, in commissione Lavoro si svolge l’audizione dell’International Labour Organization sull’affare assegnato riguardante l’impatto della quarta rivoluzione industriale sul mercato del lavoro.