I lavori dell’Aula di Montecitorio riprendono oggi – lunedì 13 febbraio – con la discussione sulle linee generali della pdl recante modifiche per l’elezione della Camera dei deputati e degli organi delle amministrazioni comunali. A seguire è previsto il dibattito sulla pdl in materia di sicurezza della persona assistita e sulla responsabilità professionale in ambito sanitario.
In Senato l’Aula a partire da martedì 14 febbraio esaminerà le mozioni relative ai tumori femminili e il dl Milleproroghe, da convertire entro il prossimo 28 febbraio.
Commissioni
Martedì 14 febbraio le commissioni Attività produttive e Ambiente esaminano lo schema di dlgs di attuazione delle direttive Ue su qualità della benzina e del combustibile diesel e la promozione di energia da fonti rinnovabili; attesa l’approvazione del parere sul testo.
Il calendario della commissione X prevede l’audizione dei rappresentanti dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico in merito agli effetti della riforma delle tariffe di rete elettriche per i clienti domestici e sulla regolazione dei sistemi di smart metering di seconda generazione in bassa tensione fornita ai clienti finali. A seguire si svolgono anche due interrogazioni importanti: Davide Crippa (M5S) sulla trasparenza delle transazioni e tutela della fede pubblica in relazione ai sistemi di misurazione intelligenti e di Antonio Castricone (Pd) sui disservizi nella fornitura di energia elettrica che si sono verificati in Abruzzo. La commissione Lavoro invece prosegue l’esame della pdl lavoro autonomo fino a giovedì.
In commissione Affari esteri, mercoledì 15, si svolge l’audizione dell’Ambasciatore d’Italia a Oslo, Giorgio Novello, sulla strategia italiana per l’Artico. Giovedì 16 nelle commissioni Finanze e Attività produttive è prevista la discussione della risoluzione di Gian Mario Fragomeli (Pd) sugli interventi per lo sviluppo di un sistema di comunicazione dei dati relativi alle utenze domestiche.
La commissione Lavoro invece prosegue, tra le altre cose, l’esame della pdl in materia di deroghe per l’accesso al trattamento pensionistico in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato.
A palazzo Madama la commissione Affari costituzionali oggi continua a esaminare gli emendamenti presentati al dl Milleproroghe. Martedì 14 invece la commissione Bilancio avvia il lavoro sul dl per gli interventi urgenti nel Mezzogiorno.
In giornata la commissione Lavoro prosegue l’esame della norma sui canali di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro: tirocini e apprendistato, relatore Maurizio Sacconi (Ap), mentre l’Ambiente ascolta i rappresentanti di FEDERESCO, Coordinamento FREE, LEGAMBIENTE, AIGET e SNAM sull’affare assegnato sui profili ambientali della Strategia energetica nazionale.
Il gruppo di lavoro della XIII commissione prosegue il ciclo di audizioni sulla SEN mercoledì 15 con i rappresentanti di ANEV, FINCO ed ENEA e giovedì 16 con il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, che sarà ascoltato anche sulla strategia per lo sviluppo sostenibile e sulle priorità nazionali della partecipazione dell’Italia all’Unione europea per il 2017.
Giovedì 16 la commissione sull’attività di controllo degli enti gestori di forme di previdenza ascolta il presidente della Fondazione Fasc, Francesco Nasso, e il sottosegretario al ministero del Lavoro, Massimo Cassano, sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e la tipologia delle prestazioni fornite anche nel settore assistenziale.