Il progetto mira a costruire un punto di osservazione e a verificare se, e in che misura, si possa prescindere dal contributo dell’industria e dei servizi nella realizzazione di un prodotto agricolo di qualità e ad alto valore aggiunto in grado di assicurare competitività del Sistema Paese sul mercato internazionale.
Ricerca e analisi
Analisi comparata delle politiche internazionali e delle soluzioni strategiche adottate per far fronte alla dimensione globale, in collaborazione con Università, Centri di Ricerca e Analisi.
Analisi della percezione diffusa sui media tradizionali e sul web e valutazione quantitativa e qualitativa dell’incidenza nel dibattito pubblico; studio sul cambiamento del linguaggio usato dai media nel descrivere il settore, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Networking e formazione
Organizzazione tavoli di discussione tra il mondo scientifico, istituzionale e aziendale sulle prospettive dell’industria 4.0 in agricoltura e sulla sinergia con altri comparti industriali e incontri con opinion leader internazionali sui temi centrali per lo sviluppo del settore.
Comunicazione
Evento internazionale, con rappresentanti di Paesi europei e in via di sviluppo, per confrontarsi sugli scenari futuri e sulla sostenibilità – ambientale, sociale, economica – dei modelli di sviluppo messi in campo e campagna online dei temi emergenti.