Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti insieme alle sue controparti indiane ha lanciato una nuova task force per l’idrogeno pubblico-privato e una task force per i biocarburanti nell’ambito della Strategic Clean Energy Partnership (SCEP).
«Nell’ambito dello SCEP, il Dipartimento dell’Energia insieme alle sue controparti indiane ha lanciato una nuova Task Force per l’idrogeno pubblico-privato e una Task Force per i biocarburanti. Questi gruppi contribuiranno ad espandere l’uso di tecnologie energetiche pulite per decarbonizzare il settore energetico», secondo una dichiarazione ufficiale di venerdì (ora locale).
Gli Stati Uniti e l’India sono entrambi impegnati a promuovere un esito positivo alla 26a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) a Glasgow entro la fine dell’anno. A tal fine, gli Stati Uniti hanno comunicato un Nationally Determined Contribution rafforzato per ridurre le emissioni di gas serra in tutta l’economia del 50-52% rispetto ai livelli del 2005 nel 2030.
«Gli Stati Uniti stanno lavorando attivamente con l’India per realizzare il loro ambizioso obiettivo di distribuire 450 GW di capacità di energia rinnovabile entro il 2030, anche attraverso il Climate Action and Finance Mobilization Dialogue, lanciato di recente, guidato dall’Inviato Speciale Presidenziale U.S. per il Clima, e il rinnovato Strategic Clean Energy Partnership (SCEP), guidato dal Segretario dell’Energia degli Stati Uniti, le due tracce della partnership USA-India Climate and Clean Energy Agenda 2030. Queste tracce aiuteranno a catalizzare ulteriormente la transizione verso l’energia pulita dell’India», si afferma nella dichiarazione.
Negli ultimi cinque anni, USAID ha contribuito alla diffusione di cinque gigawatt di energia rinnovabile in tutta l’India, che ha ridotto 30 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra nel 2020, alimentato 3,3 milioni di famiglie e contribuito a mobilitare 1,1 miliardi di dollari in investimenti nel settore privato in energia pulita.
La dichiarazione riporta inoltre che l’Agenzia per il commercio e lo sviluppo degli Stati Uniti ha lanciato il Gruppo di azione per le tecnologie climatiche USA-India (CTAG). Il CTAG integrerà input del settore privato e pubblico su iniziative che possono contribuire all’azione globale sul clima, facilitare l’input dell’industria statunitense sulle più recenti tecnologie resilienti al clima, condividere i modelli di business statunitensi con il mercato indiano per accelerare lo sviluppo del settore dell’energia pulita e mobilitare capitali per progetti infrastrutturali intelligenti per il clima in India.
Oltre a ciò, gli Stati Uniti hanno invitato l’India a partecipare alla Agriculture Innovation Mission for Climate (AIM for Climate), che sarà lanciata alla COP26 di novembre. AIM for Climate ha l’obiettivo di aumentare e accelerare l’innovazione globale sull’agricoltura e sui sistemi alimentari a sostegno dell’azione per il clima.
Gli Stati Uniti non vedono sono ansiosi di lavorare con l’India per supportare la conclusione di un contratto per la costruzione di sei reattori nucleari AP-1000 della Westinghouse Electric Company a Kovvada, in India, e non vedono l’ora di avanzare presto un’offerta tecno-commerciale. Una volta completato, il progetto Westinghouse fornirà energia pulita e affidabile a milioni di indiani. L’azienda statunitense First Solar ha annunciato che investirà 684 milioni di dollari in un impianto di produzione di moduli solari completamente integrato nel sud dell’India, supportando direttamente la sicurezza energetica dell’India e gli obiettivi climatici bilaterali. Questo investimento comporterà esportazioni di tecnologia e competenze dagli Stati Uniti per produrre moduli con il 60% di contenuti a valore aggiunto locale, generando posti di lavoro in entrambi i Paesi.
A settembre, la società statunitense 24M Technologies, Inc. ha annunciato la firma di un accordo di licenza e servizi con Lucas TVS Ltd., con sede a Chennai, per costruire una delle prime fabbriche Giga in India utilizzando la tecnologia della piattaforma di accumulo a batteria. Il primo impianto sarà allestito vicino a Chennai con ulteriori impianti che dovrebbero essere costruiti in tutta l’India per supportare il crescente mercato delle soluzioni di accumulo di energia.
Articolo a cura di Aman Rawat, Zeenews
Traduzione a cura di Luigi Santoro