Articolo di Elke Van Hoof, World Economic Forum
Traduzione di Flavia Stefanelli
Con circa 2,6 miliardi di persone in tutto il mondo in una sorta di blocco, stiamo probabilmente conducendo il più grande esperimento psicologico di sempre;
Ciò comporterà un’epidemia secondaria di burnout e assenteismo legato allo stress, nella seconda metà del 2020;
Agire ora può mitigare gli effetti tossici dei blocchi Covid-19.
A metà degli anni ’90, la Francia è stata uno dei primi paesi al mondo ad adottare un approccio rivoluzionario per le conseguenze di attacchi terroristici e catastrofi. Oltre a un ospedale da campo medico o un posto di triage, la risposta alla crisi francese includeva la creazione di un’unità di campo psicologico, una Cellule d’urgenza medico-psicologica o CUMPS.
In quel secondo posto di triage, le vittime e i testimoni che non erano stati danneggiati fisicamente ricevevano aiuto psicologico e venivano controllati perché necessitavano di un ulteriore trattamento post-traumatico. In tali situazioni, l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda protocolli come R-TEP (Recente Traumatic Episode Protocol) e G-TEP (Group Traumatic Episode Protocol).
Dal momento che la Francia ha aperto la strada più di 20 anni fa, i playbook internazionali per la risposta ai disastri richiedono sempre più questo approccio a due tende: uno per i feriti e uno per curare le ferite psicologiche invisibili del trauma.
Nel trattamento della pandemia di COVID-19, il mondo si sta velocizzando per costruire abbastanza tende per curare le persone infette da un virus mortale, altamente contagioso. A New York, vediamo letti di ospedali da campo nel mezzo di Central Park.
Ma non stiamo allestendo la seconda tenda, per un aiuto psicologico e pagheremo il prezzo entro 3-6 mesi dalla fine di questo blocco senza precedenti, nel momento in cui avremo bisogno di tutti gli organismi in grado di aiutare l’economia mondiale a riprendersi.
Il pedaggio mentale di quarantena e blocco
Attualmente, circa 2,6 miliardi di persone – un terzo della popolazione mondiale – vive in una sorta di blocco o quarantena. Questo è probabilmente il più grande esperimento psicologico mai condotto.
Sfortunatamente, abbiamo già una chiara idea dei suoi risultati. Alla fine di febbraio 2020, proprio prima che i paesi europei imponessero varie forme di blocco, The Lancet ha pubblicato una revisione di 24 studi che documentano l’impatto psicologico della quarantena (la “limitazione dei movimenti di persone potenzialmente esposte a una malattia contagiosa”). I risultati offrono un assaggio di ciò che sta producendo in centinaia di milioni di famiglie in tutto il mondo.
In breve, e forse non sorprende, è molto probabile che le persone in quarantena sviluppino una vasta gamma di sintomi di stress e disturbo psicologico, tra cui sbalzi di umore, insonnia, stress, ansia, rabbia, irritabilità, esaurimento emotivo, depressione e sintomi di stress post-traumatico. Gli sbalzi di umore e l’irritabilità si distinguono specificamente per essere molto comuni, osserva lo studio.
In Cina, questi effetti attesi sulla salute mentale sono già stati segnalati nei primi documenti di ricerca sul blocco.
Nei casi in cui i genitori sono stati messi in quarantena con bambini, il bilancio della salute mentale è diventato ancora più grave. In uno studio, non meno del 28% dei genitori in quarantena viene evidenziata una diagnosi di “disturbo della salute mentale correlato al trauma“.
Tra il personale ospedaliero in quarantena, quasi il 10% ha riferito di avere “sintomi depressivi elevati” fino a tre anni dopo essere stato messo in quarantena. Un altro studio che riporta gli effetti a lungo termine della quarantena SARS tra gli operatori sanitari ha riscontrato un rischio a lungo termine per l’abuso di alcol, l’autolesionismo e comportamento di “evasione” di lunga durata. Ciò significa che anni dopo essere stati in quarantena, alcuni operatori ospedalieri evitano ancora di essere a stretto contatto con i pazienti, semplicemente non presentandosi al lavoro.
Le ragioni di abbandono per stress durante il blocco: c’è il rischio di infezione, paura di ammalarsi o di perdere i propri cari, nonché la prospettiva di difficoltà finanziarie. Tutti questi, e molti altri, sono presenti nell’attuale pandemia.
La seconda epidemia e l’installazione online della seconda tenda
Possiamo già vedere un forte aumento dell’assenteismo nei paesi in blocco. Le persone hanno paura di contrarre Covid-19 sul posto di lavoro ed evitano di andarci. Vedremo una seconda ondata di questo comportamento tra tre o sei mesi. Proprio quando avremo bisogno di tutti i lavoratori in grado di rialzare l’economia, potremmo avere un forte picco di assenteismo e burnout.
Ne siamo a conoscenza grazie a molti esempi, che vanno dall’assenteismo nelle unità militari dopo lo spiegamento in aree a rischio, dalle aziende vicine a Ground Zero dopo l’11 settembre e dai professionisti medici nelle regioni con focolai di Ebola, SARS e MERS.
Proprio prima del blocco, abbiamo condotto un sondaggio di riferimento tra un campione rappresentativo della popolazione belga. In quel sondaggio, abbiamo visto che il 32% della popolazione poteva essere classificato come altamente resistente (“verde”). Solo il 15% della popolazione ha indicato livelli tossici di stress (“rosso”).
Nel nostro sondaggio più recente dopo due settimane di blocco, la parte verde si è ridotta al 25% della popolazione. La parte “rossa” della popolazione è aumentata di 10 punti percentuali fino a raggiungere il 25% della popolazione.
Queste sono le persone ad alto rischio di assenteismo a lungo termine dal lavoro a causa di malattia e esaurimento. Anche se rimangono al lavoro, le ricerche di Eurofound segnalano una perdita di produttività del 35% per questi lavoratori.
In generale, sappiamo che i gruppi a rischio per problemi di salute mentale a lungo termine saranno gli operatori sanitari in prima linea, i giovani con meno di 30 anni e i bambini, gli anziani e le persone in situazioni precarie, ad esempio a causa di malattie mentali, disabilità e povertà.
Tutto ciò non dovrebbe sorprendere nessuno; intuizioni sul danno a lungo termine delle catastrofi sono state accettate nel campo della psicologia del trauma da decenni.
Ma mentre le intuizioni non sono nuove, lo è la vastità di questi blocchi. Questa volta, ground zero non è un villaggio o una città o una regione in quarantena; un terzo della popolazione mondiale sta affrontando questi intensi fattori di stress. Dobbiamo agire ora per mitigare gli effetti tossici di questo blocco.
Cosa possono e dovrebbero fare oggi i governi e le ONG
Vi è un ampio consenso tra gli accademici sull’assistenza psicologica a seguito di catastrofi e incidenti gravi. Ecco alcune regole pratiche:
accertarsi che siano in atto interventi di auto-aiuto in grado di soddisfare le esigenze delle grandi popolazioni colpite; educare le persone sull’impatto psicologico atteso e sulle reazioni al trauma se sono interessate a riceverlo. Assicurarsi che le persone capiscano che una reazione psicologica è normale; avviare un sito Web specifico per affrontare le questioni psicosociali; assicurarsi che le persone con problemi acuti possano trovare l’aiuto di cui hanno bisogno.
In Belgio, abbiamo recentemente lanciato Everyone OK, uno strumento online che cerca di offrire aiuto alla popolazione colpita. Utilizzando i protocolli e gli interventi esistenti, abbiamo lanciato il nostro strumento di auto-aiuto digitale in appena due settimane.
Quando si tratta di offrire supporto psicologico alle loro popolazioni, la maggior parte dei paesi è in ritardo per reagire, come lo era per il nuovo coronavirus. Meglio tardi che mai.